La blefaroplastica non chirurgica rappresenta una moderna soluzione mini-invasiva per il ringiovanimento dello sguardo. Questo trattamento innovativo, eseguito con laser CO2, offre risultati significativi senza ricorrere alla chirurgia tradizionale. Scopriamo insieme tutti i dettagli di questa procedura sempre più richiesta in Italia.
Indice dei contenuti:
- Cos’è la blefaroplastica non chirurgica
- Vantaggi del trattamento
- Come funziona la procedura
- Chi può sottoporsi al trattamento
- Tempi di recupero e risultati
- Costi e durata dei risultati
- FAQ – Domande frequenti
Cos’è la Blefaroplastica Non Chirurgica?
La blefaroplastica non chirurgica è un trattamento ambulatoriale mini-invasivo che utilizza il laser CO2 per migliorare l’aspetto delle palpebre superiori e inferiori. Questa tecnica innovativa stimola la produzione di nuovo collagene, restituendo elasticità e tonicità alla pelle del contorno occhi.
Vantaggi del Trattamento con Laser CO2
- Procedura mini-invasiva senza bisturi
- Nessuna necessità di punti di sutura
- Recupero post-trattamento rapido
- Assenza di cicatrici visibili
- Risultati naturali e duraturi
- Possibilità di riprendere le attività quotidiane dopo 24-48 ore
Come si Svolge la Procedura
Fasi del Trattamento:
- Visita preliminare e valutazione personalizzata
- Applicazione di crema anestetica (30 minuti)
- Trattamento con laser CO2 (circa 30 minuti)
- Applicazione di prodotti lenitivi post-trattamento
Chi è il Candidato Ideale?
Il trattamento è particolarmente indicato per:
- Persone con lieve o moderata lassità palpebrale
- Chi desidera migliorare l’aspetto del contorno occhi senza chirurgia
- Pazienti che non possono o non vogliono sottoporsi a interventi chirurgici
Post Trattamento e Recupero
Cosa Aspettarsi Dopo il Trattamento:
- Leggero arrossamento della zona trattata
- Possibile edema temporaneo
- Formazione di micro-crosticine che scompaiono in pochi giorni
Precauzioni Post Trattamento:
- Applicazione di crema antibiotica prescritta dal medico
- Evitare l’esposizione solare diretta
- Utilizzare protezione solare alta
- Seguire una corretta detersione della zona
Protocollo di Trattamento
Il protocollo standard prevede:
- 2-3 sedute complessive
- Intervallo di 30-40 giorni tra le sedute
- Possibilità di sedute di mantenimento annuali
FAQ – Domande Frequenti
È doloroso il trattamento?
No, grazie all’applicazione della crema anestetica il trattamento risulta ben tollerato.
Quanto durano i risultati?
I risultati possono durare da 1 a 2 anni, variando da persona a persona.
Ci sono controindicazioni?
Il trattamento è controindicato in caso di malattie autoimmuni, gravidanza e allattamento.
Prenota una Consulenza
Per scoprire se la blefaroplastica non chirurgica è adatta a te, prenota una visita di valutazione. Durante la consulenza, il medico estetico valuterà il tuo caso specifico e ti proporrà il piano di trattamento più adatto alle tue esigenze.